III edizione Carte in dimora 2024 - Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro - 12 ottobre 2024 - Toscana
year 2024
Dal 12-10-2024
Descrizione
In questa occasione sarà possibile visitare alcuni locali di Villa La Loggia, sede di Giunti Editore, e dell’Archivio storico. Orario di apertura: 10.00-13.00 Prenotazione obbligatoria al form sottostante
Dimora
L’Archivio storico Giunti Editore ha sede nell’antica limonaia del complesso rinascimentale di Villa La Loggia a Firenze. Al suo interno sono conservati i libri e i documenti relativi all’attività delle case editrici, fiorentine e non, che nel corso degli ultimi due secoli sono confluite nell’attuale Gruppo editoriale, guidato da Sergio Giunti. La volontà della famiglia Giunti è quella di conservare e valorizzare la memoria storica del proprio lavoro editoriale, anche nella convinzione che i progetti e le esperienze del passato siano utili per il presente e rafforzino le scelte per il futuro. Il Ministero per i beni e le attività culturali ha riconosciuto all’Archivio storico il carattere di bene culturale e lo ha dichiarato di notevole interesse storico. Tale dichiarazione ha fatto rientrare l’archivio privato di impresa nella sfera di interesse pubblico. Il materiale conservato è consultabile da parte di studiosi e ricercatori, compatibilmente con le esigenze del lavoro aziendale. I principali fondi documentari conservati sono quelli delle due storiche case editrici fiorentine, di matrice risorgimentale, G. Barbèra Editore e R. Bemporad & Figlio, divenute di proprietà Giunti nel corso del Novecento.