III edizione Carte in dimora 2024 - Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro - 12 ottobre 2024 - Umbria
year 2024
Dal 12-10-2024
Descrizione
Palazzo Sorbello Casa Museo: Storia della famiglia Ranieri Le visite per i soci ADSI di sabato 12 ottobre 2024 avranno luogo ai seguenti orari: 15.30 e 16.30. La visita avrà una durata stimata di 45 minuti circa. Si visiteranno alcuni ambienti di Palazzo Sorbello Casa Museo (sala Uguccione III; sala Diomede, sala Ciuti) nei quali sono conservati ed esposti ai visitatori la biblioteca dei marchesi Bourbon di Sorbello e gli archivi. Prenotazioni via mail entro venerdì 11 ottobre a: promoter@fondazioneranieri.org
In occasione dell’edizione 2024 di “Carte in Dimora”, la Fondazione Ranieri di Sorbello ETS esporrà parte della propria documentazione d’archivio - unitamente a volumi dalle collezioni librarie e miscellanee - legata alla famiglia Ranieri e agli studi genealogici su di essa portati avanti nel corso degli anni da vari studiosi, come pure dagli stessi membri della famiglia Ranieri Bourbon di Sorbello, diretta discendente della casata Ranieri.
I Ranieri, come i Sorbello, erano una famiglia di antica nobiltà feudale, investiti del titolo di conti di Civitella, dal nome del loro castello nella zona di Umbertide, oltre che di Montegualandro, nelle vicinanze del lago Trasimeno. Le due famiglie non erano estranee l’una all’altra: fin dai tempi più antichi accurate politiche matrimoniali videro infatti i due casati unirsi più volte. Nel 1859, a seguito delle nozze tra Altavilla Bourbon di Sorbello e il conte Giovanni Antonio Ranieri, i due casati si unirono definitivamente. Una successiva dispensa regia concesse al primo figlio maschio della coppia – il marchese Ruggero (1864-1946) - la facoltà di assumere il doppio titolo di conte di Civitella e marchese di Sorbello, fondendo anche i due cognomi e permettendo così la prosecuzione della linea dei Bourbon di Sorbello, altrimenti destinata all’estinzione dopo la morte di Uguccione IV, fratello della marchesa Altavilla, a soli 19 anni. Attraverso la documentazione d’archivio della Fondazione Ranieri di Sorbello ETS si proporrà dunque un percorso storico-genealogico dedicato a questa casata, i cui esponenti furono tra i protagonisti di molti importanti avvenimenti della città di Perugia e del suo territorio nel corso dei secoli.
Le persone ospitabili per ogni fascia oraria indicata sono massimo 15.
Le visite saranno a cura del dott. Diego Brillini (archivista Fondazione Ranieri di Sorbello ETS).