III edizione Carte in dimora 2024 - Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro - 12 ottobre 2024 - Toscana
anno 2024
Archivio Villa Romana - Firenze
Dal 12-10-2024
Descrizione
In questa occasione saranno presentati i materiali dell’archivio fotografico e il progetto di digitalizzazione. Orario di apertura: 10.00-13.00/15.00-18.00 Prenotazione obbligatoria al form sottostante Immagine: Klaus Heider, Villa Romana,1977, Archivio Villa Romana, Firenze
Dimora
Villa Romana è un centro di produzione d’arte contemporanea e di scambio culturale internazionale. Fondata da Max Klinger nel 1905, vi hanno vissuto e lavorato annualmente i vincitori del Premio Villa Romana, artisti internazionali selezionati da una giuria indipendente. Nel periodo precedente la Prima guerra mondiale furono ospiti di Villa Romana artisti come Käthe Kollwitz, Ernst Barlach, Georg Kolbe, Max Beckmann e Max Pechstein. Oggi il materiale archivistico qui conservato è solo quello successivo alla riapertura del 1959; infatti, l’archivio del periodo precedente è andato distrutto nel novembre del 1943 a causa del bombardamento della sede dove era conservato a Berlino. Sappiamo che a partire dal 1939 il Ministero della Propaganda del Reich fece insistenti pressioni nella selezione dei candidati alle borse di studio; tuttavia, anche durante la guerra, il direttore della Villa - Hans Purrmann - riuscì a destinare degli spazi ad artisti invisi alla Germania nazista. L’incontro sarà occasione per interrogarsi sulla funzione degli archivi per la conservazione e costruzione del sapere, ma anche sull’importanza delle zone opache - ovvero dei documenti mancanti in un archivio - come punto di partenza per nuove indagini in grado di “Mending, Troubling, Repairing” la storia dell’istituzione.