XV Giornata Nazionale A.D.S.I. - 25 maggio 2025 - Toscana
anno 2025
Villa e Parco di Corliano
Dal 25-05-2025
Descrizione
In occasione della XV Giornata Nazionale ADSI 2025, il Parco della Villa di Corliano con la Fonte del Latte e il Bosco delle Ninfe sarà visitabile gratuitamente. Alle ore 16:30 avrà luogo sotto l’Albero della Libertà, di fronte alla caffetteria, la presentazione del libro Sei pisano se. Dialetto pisano e modi di dire pisani di Francesca Turchi, a cura della Felici Editore. Alle ore 17:30 sarà possibile, solo su prenotazione, una visita guidata alle porte dipinte della Sala delle Muse, al termine della giornata dedicata al pittore Nicola Torricini. Il focus sul pittore Nicola Torricini fa parte del percorso tematico promosso da ADSI tra Villa Amalia a Borgo a Buggiano (PT), Villa di Corliano a Corliano (PI) e Palazzo Blu a Pisa città. Orario di apertura: 10:00-13:00 / 14:30-17:30 Prenotazione obbligatoria al form sottostante
Dimora: Villa e Parco di Corliano
Gli Agostini Venerosi della Seta acquistarono il borgo di Corliano il 17 giugno 1536 per 1500 fiorini dagli Spini di Firenze, che vi avevano intrapreso lavori fin dalla prima metà del XV secolo sui ruderi del castello dei Pagano e della villa dei Venulei, patroni della colonia pisana che nel 92 d.C. avevano costruito l’acquedotto di Caldaccoli e le Terme di Pisa. Ottimo esempio di quel vigore economico che investì l’aristocrazia pisana nel XVI secolo la villa di Corliano nel 1616 veniva descritta dal fiorentino Vincenzo Pitti come “il più bel palazzo che sia dintorno a Pisa”. L’aspetto attuale si deve ad un intervento della seconda metà del settecento condotto dall’architetto Ignazio Pellegrini, più volte chiamato dalla committenza pisana, come dimostrano i suoi numerosi incarichi a ridisegnare le “facies” di molte residenze della campagna circostante. La facciata, la cui compatta struttura cinquecentesca era originariamente decorata a graffiti, fu arricchita da cornici, nicchie e finte aperture che rompono la scatola muraria. Il risultato è una sorta di diaframma che collega l’esterno con l’interno, decorato nel 1593 dal pittore Andrea Boscoli con scene mitologiche, allegorie dei mesi e segni zodiacali. Alla seconda metà del Settecento risale il riassetto del giardino, in cui dimorano piante secolari, già segnalate dal Targioni Tozzetti, mentre nel 1898 parte del giardino venne trasformato in parco romantico. La villa è tuttora proprietà dei conti e patrizi pisani Agostini Venerosi della Seta. All'interno della proprietà si trovano anche un ristorante e una caffetteria.
Per prenotare devi essere registrato
Per registrarti come Ospite clicca qui
Se sei già registrato fai la login
Se non ricordi la password fai la procedura di recupero
Infine, se sei Socio ADSI accedi al tuo profilo
Prenota Visita guidata alla Sala delle Muse
Data | Orario | Durata | Disponibilità max | |
---|---|---|---|---|
prenota | 25-05-2025 | 17:30 - 18:30 | 60 | 20 |
Contatti
Facebook:
Villa di Corliano - San Giuliano Terme
Email: cond.corliano@gmail.com