XV Giornata Nazionale A.D.S.I. - 25 maggio 2025 - Toscana
anno 2025
Palazzo Sergardi Biringucci
Dal 25-05-2025
Descrizione
In occasione della XV Giornata Nazionale A.D.S.I. 2025, Palazzo Sergardi Biringucci aprirà gratuitamente al pubblico gli spazi al pian terreno della Corte degli Antenati, la Terrazza giardino, La Selleria e La Scuderia. Nei locali de La Selleria - La Scuderia si potrà visitare l'esposizione di opere pittoriche di artisti senesi, tra cui le struggenti ballerine in bianco nero di Laura Stasi, i fondi oro in stile unico golden modern chic di Elena Conti, i cavalli iper realistici di Sandra Petreni, l’universo marino con gli iconici pesci di Ilaria Di Meo e i blu intensi di Massimo Stecchi. Orario di apertura: 10:00-13:00 / 14:30-18:00 Prenotazione obbligatoria al form sottostante
Dimora
Dimora nobiliare ancor oggi appartenente alla famiglia, il Palazzo fu realizzato nel XVIII secolo (1744) dall'architetto Posi su commissione di un Sergardi ed è posto al civico 118 della Via dei Montanini in Siena, non lontano da Piazza del Campo, lungo il percorso di quella che i pellegrini dei tempi antichi conoscevano come la "Via Francigena". Una lapide marmorea sull’antico portale così recita: «Queste furono le domestiche mura di Lodovico Sergardi che nomatosi Quinto Settano sommo cultore della poesia latina scrisse la satira colla forza di Giovenale colle grazie di Flacco». Le volte dei sei saloni posti al piano nobile della Dimora, sottoposta a vincolo monumentale in virtù dell’alto suo valore storico e culturale, vennero affrescate nel 1794 da Luigi Ademollo, pittore lombardo anch'esso incaricato dai Sergardi; esse si presentano quindi abbellite da suggestive rappresentazioni mitologiche che bene si integrano con l'intimità di una deliziosa “Cappellina di famiglia”, mentre i pavimenti realizzati in stile pompeiano ed i portali impreziositi da cornici in oro completano la visione di una settecentesca e rara testimonianza architettonica. Sempre al piano nobile vi è il “Piccolo Teatro”, creazione della Baronessa Marga Sergardi Marmoross che a metà ‘900 trasferì nel Palazzo di famiglia l’esperienza teatrale cui aveva dato vita anni prima (1935) realizzando, nel giardino della Villa di Catignano, il Teatro di Campagna e costituendo quella Compagnia del Gallo, che, grazie alla preziosa partecipazione dei giovani figli dei mezzadri che vivevano in fattoria e si improvvisavano attori, andò poi rappresentando, non solo a Siena ed in Toscana, fiabe per bambini scritte da Marga e dalla stessa messe in scena. Il Piccolo teatro non ospita oggi più quella che divenne poi (1950) una vera e propria palestra teatrale e presso la quale nel ‘900 si formarono numerosi ed importanti attori, ma costituisce un luogo estremamente suggestivo ove tenere piccoli concerti, presentazione di libri o altri eventi culturali in via strettamente privata. Dalla ampia corte settecentesca che si apre al pianterreno sotto lo sguardo vigile di antenati “in marmo” si accede al prato di una “Terrazza Giardino” abbellita da un roseto, da un antico e raro vitigno, da splendide ortensie e da una romantica coppia di nespoli; sulla terrazza si affacciano anche l'antica Scuderia e la Selleria, spazi particolarmente suggestivi ed oggetto di un recente e pregevole intervento di restauro e risanamento conservativo.
Per prenotare devi essere registrato
Per registrarti come Ospite clicca qui
Se sei già registrato fai la login
Se non ricordi la password fai la procedura di recupero
Infine, se sei Socio ADSI accedi al tuo profilo
Contatti
Facebook: Palazzo Sergardi Biringucci Instagram: @palazzosergardibiringucci